Tematica Anfibi

Sachatamia ilex Savage, 1967

Sachatamia ilex Savage, 1967

foto 266
Da: www.jungledragon.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Centrolenidae Taylor, 1951

Genere: Sachatamia Guayasamin et al., 2009


enEnglish: Limon giant glass frog, Ghost glass frog

Descrizione

I maschi adulti misurano 27-29 mm e le femmine 28-34 mm di lunghezza muso-sfiato. Il muso è troncato in vista laterale. Sia le dita delle mani che dei piedi hanno una fettuccia e ci sono dischi adesivi sulla punta delle dita. La pelle dorsale è verde scuro.[6] Il dorso è di colore verde scuro uniforme mentre la regione della gola e il ventre sono bianco crema. L'iride è bianca o grigio chiaro con reticoli neri. Questa rana è attiva di notte. Di giorno si accovaccia sul lato superiore di una foglia, regolandone il colore in modo che corrisponda allo sfondo. I maschi chiamano le femmine dalle superfici superiori delle foglie vicino ai ruscelli e possono impegnarsi in combattimenti. Le uova sono nere e si depositano sulla superficie superiore delle foglie, e quando si schiudono, le larve cadono nell'acqua sottostante.

Diffusione

Si trova nel Nicaragua orientale, Costa Rica, Panama, Colombia occidentale (pianure del Pacifico e pendici del Pacifico della Cordillera Occidentale) e Ecuador occidentale. I suoi habitat naturali sono le pianure umide e le foreste primarie e secondarie montane ad altitudini comprese tra 180 e 1.430 m slm. Si trova tipicamente all'interno della zona di schizzi di cascate e torrenti, e nei cespugli e negli alberi lungo i torrenti forestali, dove si riproduce. Sebbene la perdita di habitat sia una minaccia localizzata, non è considerata una specie minacciata dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).

Sinonimi

= Centrolenella ilex Savage, 1967 = Centrolene ilex Savage, 1967.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Sachatamia ilex". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Frost, Darrel R. (2017). "Sachatamia ilex (Savage, 1967)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Guayasamin, J. M.; et al. (2012–2017). "Sachatamia ilex". Ron, S. R., Guayasamin, J. M., Yanez-Muñoz, M. H., Merino-Viteri, A., Ortiz, D. A. and Nicolalde, D. A. 2016. AmphibiaWebEcuador. Version 2016.0. Museo de Zoología, Pontificia Universidad Católica del Ecuador (QCAZ).
–Acosta Galvis, A. R.; D. Cuentas (2017). "Sachatamia ilex (Savage, 1967)". Lista de los Anfibios de Colombia V.07.2017.0.
–Halliday, Tim (2016). The Book of Frogs: A Life-Size Guide to Six Hundred Species from Around the World. University of Chicago Press. p. 271.
–Guayasamin, Juan M.; Bustamante, Martin R.; Almeida-Reinoso, Diego; Funk, W. Chris (2006). "Glass frogs (Centrolenidae) of Yanayacu Biological Station, Ecuador, with the description of a new species and comments on centrolenid systematics". Zoological Journal of the Linnean Society. 147 (4): 489-513.


00699 Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in un libretto
di 8 v. diversi
01323 Data: 25/07/2019
Emissione: Rane
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01387 Data: 20/06/2018
Emissione: Rane
Stato: Suriname
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi